Gli oli essenziali sono composti fitochimici altamente complessi che svolgono innumerevoli funzioni nel ciclo vitale delle piante, tanto che vengono chiamati anche “anima” o “essenza” a sottolineare l'importanza della loro presenza.
Sono sintetizzati maggiormente nella parte aerea della pianta e accumulati in strutture specializzate interne o esterne, nel caso delle conifere nei dotti resiniferi.
Un singolo olio essenziale di buona qualità contiene tra i 100 e 400 componenti attivi, ad oggi identificabili. Ancora non esistono analisi e strumenti che per quanto sofisticati possano essere, siano in grado di svelare tutti i componenti di un olio essenziale, e tanto meno le sinergie tra questi componenti.
Gli oli essenziali sono unici e irripetibili: contengono moltissime microtracce di composti indispensabili con valenze specifiche o caratteristiche applicative, che ne rendono impossibile una loro riproduzione sintetica.
Tra una lavorazione e un'altra sono possibili inoltre delle microvariazioni nella composizione dell' olio essenziale. Queste sono influenzate dal clima, dal terreno, dalle temperature, dall'altitudine e da moltissimi altri fattori collegati all'ambiente in cui la pianta è cresciuta. Anche il momento della raccolta: la stagione in cui avviene , la luna e il tempo... possono mutare l'olio essenziale. Queste microvariazioni non sono tali da stravolgere la natura dell'olio essenziale, ma sono sufficienti a non far perdere all'essenza l'efficacia nell' azione contro i patogeni adattivi e quindi a non portare l'effetto della farmaco-resistenza nel loro utilizzo prolungato.
Il grado terapeutico dell'olio essenziale è strettamente legato alla qualità della materia prima che deve provenire da raccolta spontanea o da coltivazioni che non ricorrono a sostanze di sintesi e successivamente a lavorazioni della materia il più possibili conservative.
Solo il 5% degli oli essenziali in commercio sono adatti all'aromaterapia, il restante 95% sono prodotti sintetici che tentano di riprodurre esclusivamente la fragranza di questi, oppure oli essenziali a cui vengono aggiunti addittivi e solventi.
Gli oli essenziali, a differenza dei farmaci allopatici, sono caratterizzati da un' intelligenza omeostatica e volgono all'equilibrio dell'organismo. Quando vengono utilizzati possono agire come ormoni, neurotrasmettitori, steroidi, enzimi,vitamine, ligandi e lavorano sull'organismo in moltissimi modi diversi, molti dei quali sono ancora un mistero.
Gli oli essenziali hanno quindi le capacità di ristabilire funzioni fisiologiche, migliorare la comunicazione cellulare, migliorare la memoria cellulare, regolare il sistema immunitario ed aiutarlo a costruire e sostenere le sue naturali difese.
Modalità d'impiego degli oli essenziali
Gli oli essenziali hanno la straordinaria capacità, una volta assorbiti dalla barriera cutanea o dai polmoni, di entrare direttamente nel circolo sanguigno e di distribuirsi nelle varie zone del corpo a seconda delle variazioni dell'irrorazione sanguigna. Possono superare anche la barriera emato-encefalica e grazie alla loro capacità di attivare percorsi neurali possono interagire con aree del cervello legate alle funzioni del pensiero, delle emozioni, dei ricordi e molto altro...
Inalazioni: • A secco su fazzoletto/cuscino 1-2 gocce; • A vapore/ suffimigi dalle 2 alle 10 gocce da aggiungere progressivamente in acqua calda non bollente, da respirare con il naso e ad occhi chiusi con la testa coperta da un asciugamano; • Diffusore da 5 a 15 gocce • Vaporizzatore o nebulizzatore da 2 a 5 gocce Per l'uso cutaneo/esterno e l'uso interno degli oli essenziali è bene consultare un medico, un naturopata o una figura esperta. Prestare particolare attenzione durante la gravidanza, l'allattamento e durante la prima infanzia. Evitare contatto con gli occhi e le mucose.
Azienda Agricola Spirito Silvestre di Marco Eccel P.IVA 02751280229 Via Sant’ Apollonia, 43 Castel Ivano (TN), Italia
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.